Terza Unità valida per ottenere la Qualifica di Tecnico Contabile
Autorizzato Regione Lazio | |
Certificazione di competenza | |
Prerequisiti | 18 anni |
diploma | |
Durata | 120 ore |
Costo | €950 |
Regolamento | |
Scheda | |
L'addetto al trattamento delle operazioni fiscali e previdenziali ovvero paghe e contributi, assicura la gestione degli aspetti connessi al rapporto di lavoro dal punto di vista contrattuale e remunerativo, dall'assunzione alla cessazione del rapporto.
L’obiettivo del corso è formare persone competenti e responsabili in grado di svolgere in autonomia le mansioni richieste dal ruolo.
Il corso è rivolto a chi vuole proporsi nel campo della gestione fiscale e previdenziale aziendale con competenze ad alto livello e professionalità.
Dopo il corso:
- Saprai elaborare le buste paga, gestire le ferie, gli straordinari, la maternità, i congedi e le aspettative;
- Saprai registrare le note spese, la gestione dei rapporti previdenziali e integrativi, le pratiche di assunzione/cessazione e i relativi adempimenti;
- Saprai gestire pensionamenti e liquidazioni;
- Sarai competente nel rilevare le presenze, monitorare e analizzare il costo del lavoro, elaborare e diffondere comunicazioni contrattuali e ordini di servizio connessi alla gestione del personale.
Nelle imprese più grandi, in qualità di addetto al trattamento delle operazioni fiscali e previdenziali potrai dover collaborare alla pianificazione dello sviluppo informatico e gestionale per garantire efficienza nell'amministrazione delle risorse umane.
L'attestato di certificazione di competenza è rilasciato dalla Regione Lazio con D.G.R. G08836 del 12/07/2018 ed è valido ai fini di concorsi e graduatorie su tutto il territorio nazionale. Inoltre, unitamente alla certificazioni di competenza addetto alla Gestione del processo amministrativo contabile e alla Formulazione del bilancio aziendale, da diritto alla Qualifica di Tecnico Contabile.
Esami in sede
Prova scritta: Durata massima 60 minuti costituita da una serie di 30 domande a scelta multipla. Scelta tra una serie di tre prove.
Prova orale: Colloquio su tutte le discipline del corso.
L’ammissione alla prova orale è subordinata all'esito corretto della prova scritta.
Prerequisiti
- 18° anno compiuto
- Diploma di scuola media superiore
- Permesso di soggiorno valido per gli allievi extra-comunitari
- Traduzione diploma (se non conseguito in Italia) per gli allievi non italiani
Durata
Il corso ha una durata di 120 ore e può essere effettuato con le seguenti modalità:
- Totalmente in presenza
- Presenza + Online in lezioni asincrone
- Online in lezioni sincrone e asincrone (solo nel periodo di emergenza covid)
E' ammesso fino al 20% delle ore di assenza, ovvero 24 ore