Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP)
Autorizzato Regione Lazio | |
Qualifica professionale | |
Prerequisiti | 18 anni |
diploma | |
Durata | 300 ore |
Costo | €2500 |
Regolamento | |
Scheda | |
Assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) prevede un percorso formativo ben preciso, le cui linee guida sono delineate dall’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016.
Se sei un Datore di Lavoro e vuoi svolgere direttamente i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi (DL SPP) dovrai frequentare uno specifico corso di formazione in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro, secondo l’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011. Lo stesso Accordo prevede inoltre specifici percorsi di aggiornamento con cadenza quinquennale e durata in funzione del livello di rischio dell’azienda (Basso, Medio o Alto), come indicato nell’Allegato II dell’Accordo stesso.
Come Datore di Lavoro potrai ricoprire il ruolo di Responsabile della Sicurezza (servizio di prevenzione e protezione dai rischi, primo soccorso e prevenzione incendi ed evacuazione), nelle ipotesi previste nell’Allegato II del D. Lgs. 81/08, dandone preventiva informazione al Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza sul Lavoro (per approfondire).
Il percorso formativo è suddiviso in “moduli”. Ti ricordiamo che, fino al 2 settembre 2021, la frequenza al modulo B COMUNE o a uno o più moduli di specializzazione (B-SP1, B-SP2, B-SP3, B-SP4) è riconosciuta ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento per i RSPP e ASPP formati ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006.