Diventa un professionista dell’organizzazione aziendale!
Il corso ha l’obiettivo di formare professionisti della consulenza in ambito Qualità con riferimento alla norma internazionale ISO 9001 ed. 2015. Lo standard di certificazione dell’organizzazione aziendale più diffuso al mondo.
Il corso è rivolto a chi vuole diventare un professionista a supporto della crescita delle imprese portando il valore aggiunto della norma ISO 9001.
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di iniziare la sua carriera come professionista della Qualità nel ruolo di:
- consulente alle imprese,
- responsabile del sistema di gestione della Qualità
- pronto per sostenere un corso per l’ottenimento della qualifica di Lead Auditor per gli Enti di certificazione
La norma ISO 9001 rappresenta uno standard internazionale di best practice di gestione dell’organizzazione aziendale e delle sue diverse dinamiche.
È una norma applicabile in qualsiasi tipo di organizzazione, indipendentemente dalla natura, dimensione o settore merceologico.
Il supporto alle aziende relativamente gli aspetti organizzativi è un’attività sempre più importante e ormai strategica perché mira allo sviluppo sostenibile nel tempo dell’organizzazione attraverso la capacità di “mettere a sistema” tutti i fattori, gli stakeholder e le attività aziendali con l’approccio al miglioramento continuo.
A ottobre 2020 le aziende in ITALIA certificate ISO 9001 sono 73.990 e sono costantemente in crescita.
Il corso è strutturato bilanciando sessioni formative e analisi della norma con focus e attività pratiche di analisi di casi reali, esercitazioni, lavori. Sono previsti inoltre momenti di verifica intermedi e finali.
Il programma in sintesi è articolato in:
- il mondo ISO (1gg)
- la norma 9001, introduzione (1gg)
- la norma 9001, analisi puntuale:
- premessa e capitoli 1,2,3 (1gg)
- cap 4 (1gg)
- cap 5 (1gg)
- cap 6 (1gg)
- cap 7 (1gg)
- cap 8 (1gg)
- cap 9, 10 (1gg)
- sviluppi potenziali del percorso, le altre norme di sistema e gli audit (1gg)
Durata
Il corso ha una durata di 80 ore e può essere effettuato con la seguente modalità:
- Totalmente in presenza
È ammesso fino al 20% delle ore di assenza